8 Partners from 6 Countries

Turkey, Hungary, Greece, Italy, Romania, Spain,

Read More

6 Outputs

Travel Guide, E-book, Interactive Comics, Mobile Game, Data Collecting Platform, Online Open Course

Read More

17 Events

Transnational Project Meetings, Multiplier Events, Short Term Exchange of Pupils, Short Term Joint Staff Training Events, Long Term Study Mobility of Pupils

Read More

Nelle sue potenzialità il nostro partenariato si propone di sviluppare, creare e gestire materiali didattici e di apprendimento innovativi che potrebbero essere usati in diverse scuole superiori e  sperimentati in varie classi e sistemi educativi con il contributo degli studenti delle scuole coinvolte nel partenariato. Anche attraverso il sostegno di una libera piattaforma di apprendimento  i docenti utilizzeranno competenze  metodologiche innovative, e le implementeranno adattandole alle loro esperienze.

Nel progetto ci prefiggiamo di approfondire la Fatiche dell’eroe mitologico Ercole. Gli saranno assegnate nuove fatiche centrate sulle problematiche sociali e culturali dei partner che affliggono la nostra comunità europea.  I nostri studenti si focalizzeranno sulla diversità e l’uso strategico degli strumenti TIC. Inoltre vorremmo dare l’opportunità ai docenti partner di imparare l’uso della tecnologia nelle rispettive esperienze lavorative.  Supponendo che la parte indispensabile del Mythos, il racconto mitologico, fosse la lingua greca che non è parte del curriculum in alcuni paesi partner,  vorremmo aiutare i nostri studenti a trovare il coraggio di imparare un pò di greco per essere in grado di capire le iscrizioni dei siti storici integrandoli in un gioco on line e in altri prodotti.

Le esperienze maturate durante le mobilità saranno utilizzate per contribuire alla creazione dei prodotti del progetto come un gioco on line, un fumetto interattivo preparato con strumenti TIC e una guida di viaggio tematica per le Gite di Ercole. Vorremmo inoltre aiutare gli studenti a dare valore alla diversità culturale, ai luoghi storici e all’idea della comune cittadinanza europea.

Porteremo avanti il partenariato tramite un progetto eTwinning che aiuterà gli studenti ad acquisire conoscenze di strumenti Web 2.0 e rafforzare  l’interazione tra i partner.

Complessivamente vorremmo migliorare la qualità dell’ istruzione, e migliorare la capacità delle nostre organizzazioni promuovendo l’uso dei prodotti che produrremo durante il nostro progetto e adottando nuove  pratiche didattiche per rendere l’ambiente professionale all’interno delle nostre organizzazioni più moderno, dinamico e professionale.

Inoltre vorremmo rendere gli studenti più consapevoli e pronti a cogliere la diversità culturale, linguistica e sociale grazie al migliorato livello di competenza nelle lingue straniere e negli strumenti informatici e  valideremo la consapevolezza e abilità dei partecipanti attraverso la Certificazione europea EUROPASS.